- +393383112495
- info@radionlab.it

Monitoraggio Radon Campania
Con la Legge Regionale 08/07/2019, n. 13, la Regione Campania assicura il più alto livello di protezione e tutela della salute pubblica dai rischi derivanti dalla esposizione dei cittadini alle radiazioni da sorgenti naturali e all’attività dei radionuclidi di matrice ambientale, configurate da concentrazioni di gas radon negli edifici residenziali e non residenziali.
La Legge Regionale 8 Luglio 2019 n. 13, prescrive la misura di radon, su tutto il territorio regionale, per tutti i luoghi accessibili al pubblico e per gli edifici strategici tra cui quelli destinati all’istruzione.
Sono fissati i livelli limite di riferimento, misurati con un valore medio di concentrazione su un periodo annuale suddiviso in due semestri primaverile-estivo e autunnale-invernale:
a) per gli edifici strategici di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008, n. 29581 (Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni) e destinati all’istruzione, compresi gli asili nido e le scuole materne, il livello limite di riferimento per concentrazione di attività di gas radon in ambiente chiuso, e in tutti i locali dell’immobile interessato, non può superare i 300 Bq/m3, misurato con strumentazione passiva e attiva;
b) per gli interrati, seminterrati e locali a piano terra degli edifici diversi da quelli di cui alla lettera a) e aperti al pubblico, con esclusione dei residenziali e dei vani tecnici isolati al servizio di impianti a rete, il livello limite di riferimento per concentrazione di attività di gas radon in ambiente chiuso non può superare 300 Bq/m3, misurato con strumentazione passiva.
Radionlab offre ai suoi clienti il servizio di dosimetria per il monitoraggio del gas radon secondo la normativa regionale vigente, linee guida e buone prassi:
• Fornitura dei sistemi dosimetrici passivi (rivelatori a tracce nucleari, tipo CR-39, ossia lastrine sensibili alle radiazioni alfa, costituite da polimeri i cui legami chimici vengono danneggiati dal passaggio della radiazione) per i due periodi di acquisizione richiesti (autunno-inverno e primavera-estate);
• Stesura di una relazione tecnica completa riferita alle misure eseguite ed hai risultati ottenuti (rapporti di prova). Questo documento potrà essere inviato agli organi competenti come richiesto dalla legge suddetta, entro un mese dalla fine della campagna di misure.